Che cos’è il preliminare di compravendita?
Quando si deve comprare casa per la prima volta o si vuole vendere un vecchio immobile di proprietà ci si imbatte solitamente con termini difficili da decifrare.
Spesso molti clienti si domandano che cosa implica in modo concreto “Il preliminare di compravendita”.
Se anche tu hai qualche dubbio, leggi questo articolo !
Indice dell'articolo
Ma il compromesso e il preliminare di compravendita sono la stessa cosa?
Questi due termini spesso sono impiegati per indicare lo stesso procedimento ma bisogna puntualizzare che il termine corretto dal punto di vista linguistico è Preliminare.
Da un punto di vista legale, il preliminare di compravendita è un contratto in cui il venditore e il compratore si impegnano a redigere il contratto definitivo grazie al quale avverrà il trasferimento della proprietà. Il compromesso in realtà è propriamente il contratto con cui avviene subito il trasferimento.
Bisogna versare una certa somma quando avviene il preliminare? E lo stesso preliminare deve essere registrato?
Non esistono norme fisse per quanto riguarda questo aspetto. Normalmente la caparra è pari al 10% del prezzo di vendita stabilito. Come detto in precedenza, essendo un accordo, si può prendere qualsiasi decisione al riguardo, decidendo una somma superiore o inferiore. Questa fase ha una certa rilevanza perché tutela entrambe le parti coinvolte e se la cifra è importante, non dovrebbe verificarsi nessun ripensamento.
Bisogna sottolineare che è obbligatorio per legge registrare il preliminare secondo il DPR 131/86.
Può accadere che una delle due parti dopo il preliminare si ritiri? Se sì, cosa succede?
Come si diceva nel paragrafo precedente, la caparra serve a tutelare entrambe le parti. Ma come?
Se fosse il compratore a ritirarsi, di conseguenza perderà la cifra elargita con il preliminare. Se invece fosse il venditore, dovrà rilasciare all’acquirente il doppio della somma ricevuta.
Quando bisogna pagare l’Agenzia? Al momento del preliminare?
Esattamente. L’agenzia raggiunge il proprio obiettivo nel momento in cui avviene l’incontro tra acquirente e venditore, ottenendo il diritto di mediazione.
Dunque solitamente proprio nella fase del preliminare l’agenzia viene pagata per il lavoro svolto.
In conclusione
Questi sono solo poche nozioni riguardo la vendita o l’acquisto di un immobile e se hai bisogno di aiuto o di un confronto, Grandi Agenzie è la PRIMA AGENZIA CHE TI CERCA CASA – esattamente come la vuoi.
Contattaci direttamente perché il nostro lavoro è metterci all’opera per trovare sul mercato la casa che hai immaginato all’inizio, ed è ciò che facciamo ogni giorno.
Se desideri una consulenza e una valutazione gratuita, CLICCA QUI e compila il modulo.
A presto,
Lo staff di Grandi Agenzi