HAI UNA CASA VUOTA DA VENDERE? ECCO PERCHÉ DOVRESTI FARE UN HOME STAGING

Possedere una casa non è sempre una buona cosa, specialmente quando questa rimane vuota, perché oltre ad essere un mancato guadagno potrebbe diventare un enorme debito.

Se hai una casa vuota ti sarà capitato di ricevere una mail dell’amministratore condominiale che ti chiede di saldare le rate del condominio, oppure di pagare l’IMU…e in quella casa non ci stai vivendo.

 

Tutto ciò può essere frustrante perché non stai ricavando un guadagno, e non puoi reinvestire il tuo denaro in altro.

 

Una casa rimane vuota per diverse motivazioni, ma in fin dei conti una proprietà vuota continuerà a prosciugare le tue finanze a meno che tu non decida di metterla in vendita oppure di affittarla.


Indice dell'articolo

Perché le case rimangono vuote?

Ogni anno un gran numero di proprietà vengono lasciate vuote per varie motivazioni:

  • Hai acquistato una casa che rimane vuota per trasferimenti, separazioni, oppure perché le tue esigenze sono semplicemente cambiate.
  • Hai acquistato una casa e l’hai messa in affitto, ma gli inquilini se ne sono andati lasciandola vuota…e magari con dei danni.
  • Hai ereditato una casa in cui non vivi e che non ti serve.

Per risolvere il problema ti rimangono quindi due alternative: vendere oppure affittare.

Affittare una casa vuota

Affittare una casa vuota comporta dei rischi come:

  • Alcuni inquilini si aspettano che il proprietario di casa gestisca ogni riparazione, anche quelle gravi come perdite d’acqua, muffa e tanto altro ancora.
  • Pagamenti in ritardo. Questa è una parte integrante dell’affitto di una proprietà. Dovrai essere preparato a capire cosa accetterai e cosa semplicemente non potrai tollerare quando si tratta di ritardato pagamento.
  • La proprietà deve essere sicura al 100%, in caso contrario sarai responsabile per eventuali lesioni.
  • Inquilini problematici. Non si tratta solo di pagamenti in ritardo, ma anche di rumore e disturbo, e i comportamenti antisociali dovranno essere affrontati da te come padrone di casa.
  • Perdita di tempo. La gestione degli inquilini ti fa perdere molto tempo.

Un’agenzia strutturata ti può sollevare da molte di queste incombenze, selezionandoti un inquilino in modo da ridurre drasticamente la possibilità di insoluti.

Tuttavia se decidi di affittare da solo o con un’agenzia immobiliare non qualificata i rischi della locazione sono altissimi.

Vendere una casa vuota

Per vendere una casa vuota hai due scelte: vendere la tua casa da privato oppure rivolgerti ad un’agenzia immobiliare.

Se decidi di muoverti da privato dovrai mettere in conto che vendere un immobile vuoto è più difficile rispetto ad uno arredato, questo perché i potenziali acquirenti si immaginano di vivere nella casa che vogliono acquistare.
Le persone che visitano una casa vuota possono farti offerte troppo basse rispetto al suo reale valore, perché non riescono ad apprezzarne i punti di forza, facendoti una valutazione solo in base ai metri quadrati.

Una casa ben arredata invece ti permetterà di realizzare il massimo, e di risparmiare tempo nella vendita.

Scegliere di vendere la propria casa con agenzia ti permette di ricevere una valutazione precisa e di risparmiare.

Per vendere una casa vuota e realizzare il massimo dalla vendita devi presentarla al meglio, e questo implicherebbe fare una ristrutturazione, affrontando costi, investendo del tempo, con il rischio di incombere in problemi che non avevi considerato.
Durante il restauro dovresti inoltre pagare ugualmente i costi di mantenimento della casa.

Per questo motivo le persone decidono di vendere un immobile vuoto e magari in pessime condizioni accontentandosi di una cifra bassa pur di  vendere in fretta.
Una soluzione per non spendere troppi soldi e ridurre il tempo di vendita dell’immobile è l’home staging.

L’home staging è una tecnica di vendita nata negli USA, che consiste nell’allestire una casa curandone l’aspetto.
Questa tecnica permette di far risaltare i punti di forza e di ridurre i tempi di vendita.
Secondo i dati nazioni di Banca di Italia infatti, l’home staging permette di risparmiare il 77,2 % del tempo in caso di vendita.

Inoltre, il costo di una ristrutturazione parte dai 30.000 € (aumentando in base ai metri quadrati e al tipo di intervento da fare), il costo di un home staging si aggira invece attorno ai 3.000 €, ottenendo lo stesso risultato.

Come funziona l’home staging per le case vuote?

Una casa vuota è “asettica”, e non porta a quello scatto emozionale che induce la volontà di acquisto da parte di un acquirente.

L’home staging serve infatti a dare un’anima ad una casa.

Alcune delle attività classiche di home staging su case vuote sono:

  • Pulizia – Imbiancatura
  • Ripristini
  • Inserimento di simulazioni di arredi e complementi
  • Cura di piccoli dettagli per suggerire attività di vita quotidiane

Una casa vuota non deve essere una casa trascurata.

Il primo step è sicuramente una profonda pulizia degli ambienti con relativa imbiancatura, con il ripristino di quei piccoli danni come fori, impronte sul muro dati dai quadri, o ancora piccole lesioni agli intonaci.

Gli arredi possono essere presi a noleggio o, come spesso avviene, essere versioni nei più disparati materiali con un effetto finale molto simile a quello reale.

Perché non tutte le agenzie immobiliari offrono questo servizio?

Perché non tutte le agenzie immobiliari offrono questo servizio?

 

Molte agenzie immobiliari non sono strutturate per offrire questo tipo di servizio, e si limitano a fare ciò che potrebbe fare un privato in autonomia.


Grandi Agenzie con 7 filiali e 40 professionisti si avvale di consulenti come restauratori e come home stager specializzati nel dare vita alle case vuote, così da ottenere il massimo dalla loro vendita.

Inoltre, Grandi Agenzie è la prima agenzia che ti cerca casa: questo vuol dire che le persone ci affidano la ricerca della loro abitazione, per questo motivo abbiamo una lista pre qualificata di potenziali acquirenti pronti per acquistare la tua casa.

Per ricevere maggiori informazioni sul servizio compila il il modulo: