Agenzia immobiliare a Parma, FidenzaTrevisoVicenza e Verona

VENDERE CASA DA PRIVATO: LE 6 COSE DA SAPERE

Stai pensando di vendere casa da privato?
Forse avrai pensato che vendere una casa senza agenzia è più conveniente e pensi di poter gestire tutto in autonomia.

Si, effettivamente vendendo casa privatamente si risparmiano soldi, ma come spesso capita chi risparmia da una parte spende di più dall’altra.

 

In questo articolo ti spiegherò a cosa dovrai rinunciare se hai deciso di vendere la tua casa da privato e ti farò comprendere tutte le fasi principali necessarie per vendere una casa.
Al quel punto potrai decidere se affidarti ad un’agenzia immobiliare o proseguire da solo.

Indice dell'articolo

Vendere casa da privato: tutto ciò che devi sapere

Di seguito vi elencherò le procedure che un’agenzia immobiliare svolge normalmente quando deve vedere una casa.
Sapere quali sono queste procedure per te è fondamentale, perché se deciderai di vendere casa da privato le dovrai svolgere in prima persona.

1. Predisporre la casa alla vendita

Predisporre la casa alla venditaAnche l’occhio vuole la sua parte.
Quando si decide di mettere in vendita una casa questa deve essere in perfetto ordine, e il mobilio deve essere posizionato in certo modo per risultare presentabile.

Bisogna togliere gli oggetti di troppo o aggiungerne.
Tecnicamente questa fase si chiama home staging. Si tratta di una tecnica che ti permette di valorizzare al meglio la una casa durante la visita.

2. Conoscere la valutazione del tuo immobile

Conoscere la valutazione della casaIn molti commettono l’errore di pensare che una casa si valuti solo in base ai metri quadrati, oppure fanno una valutazione sommaria.

Invece un immobile si valuta in base a tanti altri fattori come:

  • anno di costruzione
  • area geografica
  • vicinanza ai servizi essenziali
  • se è in centro o in periferia
  • se è con o senza ascensore
  • allo stato dell’immobile 

Potrei continuare all’infinito.

Per questo motivo per fare una valutazione immobiliare sono necessarie persone esperte che hanno competenze che spaziano dalle nozioni catastali all’urbanistica, ma soprattutto che conoscono bene il territorio e il mercato immobiliare della tua zona.
Cosa che chi non vende casa di professione fa fatica a fare.

L’errore principale che commette chi deve vendere casa da privato è non far valutare la propria casa ad un professionista.

3. La documentazione necessaria

Documentazione per vedere casaLa burocrazia si sa è un tasto dolente per tutti, quindi ti anticipo già che se hai pensato di vendere casa da privato ti servono numerosi documenti.

Inoltre, se non li avrai tutti potrai avere dei grossi problemi in futuro.

La casa non solo deve essere in ordine d’aspetto e valutata correttamente, ma deve anche essere in ordine dal punto di vista catastale e urbanistico.

Inoltre bisogna dotarsi di una serie di documenti molto importanti, e molta altra scartoffia da girare.

Ora ti elencherò altri documenti da avere se si decide di vendere casa:

  • Atto di proprietà
  • Planimetrie comunali conformi allo stato attuale dell’immobile
  • Planimetrie catastali conformi allo stato attuale dell’immobile
  • Condoni edilizi Scia, CIL e CILA
  • Certificati degli impianti
  • Certificato di agibilità/abitabilità
  • Certificato energetico
  • Conteggio estinzione del mutuo ipotecario
  • Dichiarazione dello stato delle spese condominiali
  • Cancellazione di ipoteche, pignoramenti, decreti ingiuntivi.

4. L’immobile va pubblicizzato

L'immobile va pubblicizzatoSe hai preso la decisione di vendere casa da privato, dovrai occuparti anche di pubblicizzare il tuo immobile.

Si certo, puoi fare le foto della casa e pubblicarle sui portali di annunci, come immobiliare.it e casa.it, ma non basta.

Se le foto sono scadenti non attireranno visitatori sul tuo annuncio.

Ma ipotizziamo che le foto siano perfette perché sei un fotografo professionista, non è finito qui l’annuncio.

Va curato anche il testo dell’annuncio e se non è scritto in modo adeguato non catturerai l’attenzione e nessuno ti contatterà.

Per scrivere un annuncio con un testo efficace ci vogliono anni di studi ed esperienza che nemmeno molti addetti al lavoro hanno.
Il classico “vendo trilocale ristrutturato con cantina e garage” non funziona più.

Oltre alla classica pubblicità e alle foto ci sono altri metodi innovativi che le agenzie immobiliari utilizzano. Ad esempio l’open house e il virtual tour.

5. Gestire le visite

Vendere una casa da privato comporta anche l’organizzazione delle visite da solo.

Sei sicuro di riuscire a gestire la mole di telefonate che potresti ricevere?

Considera che tra le persone che ti cercano ci saranno anche dei semplici curiosi che ti faranno perdere tempo.

Se lavori e non ci sei quando i potenziali acquirenti sono disponibili come fai? La casa la fa vedere una tua vicina?

L’organizzazione delle visite per funzionare ha bisogno di un team di persone che le segue.

Dalla segretaria che prende le chiamate, le filtra e organizza gli appuntamenti, all’incaricato successivamente fa vedere la casa.

Un’agenzia immobiliare invece riceve le chiamate e filtra i potenziali clienti prima di portarli a casa tua.Ciò significa che chi visiterà la tua casa sarà già qualificato.

Da soli è molto difficile farlo.

6. Chiudere la trattativa

chiudere una trattativaEd è qui che si traggono le somme.
Una compravendita è come giocare a scacchi: basta una sola mossa sbagliata per perdere l’acquirente.

Chiudere una trattativa è un’arte che si acquisisce con anni di formazione e lavoro sul campo.

Anche il migliore agente immobiliare può fallire una compravendita, ma è il prezzo che si paga per fare questo mestiere.

L’uso di internet ha reso tutti esperti su tutto.
Ma la verità è che negoziare il miglior prezzo per casa tua non si può imparare su internet o improvvisando.

In conclusione

Dopo aver letto tutto ciò stai davvero pensando ancora di vendere casa da privato?

Ora hai due scelte possibili:

  1. vendere la tua casa da privato con il rischio di perdere tempo e di vendere la tua casa ad un valore di mercato sbagliato
  2. Rivolgerti a professionisti

Se questo articolo ti ha fatto ripensare alle tue decisioni e stai pensando di valutare l’opzione B…noi di Grandi Agenzie.